IL MORTO, IL DIMISSIONARIO E IL CRIMINALE DI GUERRA. COME I SERBI DEL NORD...
Il Nord del Kosovo rimane una zona ad alta tensione e, in quest’ultimo mese, la situazione è sensibilmente peggiorata in seguito ad alcuni avvenimenti politici e di cronaca nera che si sono susseguiti...
View ArticleL’OFFENSIVA DEL FASCINO: COME LA CINA INFLUENZA IL MONDO
Le estese celebrazioni per il nuovo anno cinese in tutto il mondo rappresentano un monito di come la crescente popolarità e l’espansione del riconoscimento internazionale della cultura e delle...
View ArticleLORENZO SALIMBENI A TELECAPODISTRIA: LE IMPLICAZIONI GEOPOLITICHE DI SOCHI 2014
Il redattore di Eurasia Lorenzo Salimbeni è intervenuto il 31 gennaio scorso alla trasmissione Tuttoggi Attualità dell’emittente slovena in lingua italiana Telecapodistria per parlare delle...
View ArticleINTERVISTA AL PROF. ERMANNO VISINTAINER
Professor Visintainer, di cosa si è discusso nelle due circostanze e quali sono le prospettive di cooperazione tra l’Italia e il Kazakhstan? La ringrazio per la presentazione. Con riferimento agli...
View ArticleGLI INVESTIMENTI CINESI E LA CRISI FINANZIARIA
La recente contrazione economica globale, combinata con la crisi del debito pubblico in Europa, ha avuto un impatto positivo sull’azione dei fondi sovrani (d’ora in poi FOS) cinesi. Si potrebbe...
View ArticleTORNA LA POSSIBILITÀ DI UN INTERVENTO MILITARE IN SIRIA
Gli USA tornano alla carica sull’intervento in Siria e insieme all’opzione di una soluzione pacifica, ribadiscono che nessuna possibilità resta esclusa, soprattutto quella dell’intervento sul campo....
View ArticleLA ROADMAP DELLA RIFORMA DELLA CINA E LA VIA DELLA SETA 2.0: QUALI VANTAGGI...
Il Centro Studi Eurasia Mediterraneo in collaborazione con ASRIE – Associazione di Studio, Ricerca ed Internazionalizzazione in Eurasia ed Africa e l’Ambasciata della Repubblica Popolare di Cina in...
View ArticleIMPERIALISMO e IMPERIO
Imperialismo é um lema do vocabulário moderno; neologismos de cunhagem relativamente recente são no mais das vezes formados mediante o sufixo -ismo, que no caso vem a se somar ao elemento raiz do...
View ArticleMOARTEA LUMII BIPOLARE CA PRELUDIU AL LUMII MULTIPOLARE SAU CUM SĂ...
Deşi au trecut mai bine de două decenii de la prăbuşirea URSS, care a marcat şi dispariţia echilibrului de forţe existent între Occidentul liberal şi Răsăritul comunist, societăţile postcomuniste mai...
View ArticleALEKSANDR DUGHIN: TEORIA LUMII MULTIPOLARE
CAPITOLUL 1. MULTIPOLARITATEA: DEFINIREA NOŢIUNII ŞI DELIMITAREA SENSURILOR Preambul Din punct de vedere strict ştiinţific nu există o Teorie a Lumii Multipolare (TLM)1. Este imposibil să o găsim...
View ArticleALEKSANDR DUGHIN: TEORIA LUMII MULTIPOLARE (2)
CAPITOLUL 1. MULTIPOLARITATEA: DEFINIREA NOŢIUNII ŞI DELIMITAREA SENSURILOR Lumea multipolară nu este una nonpolară Criticii americani ai unipolarităţii dure, în special concurenţii ideologici ai...
View ArticleGeopolitică, geografie sacră, geofilosofie
După o definiţie generală, care încearcă să le sintetizeze pe cele date de diferiţi oameni de stiinţă, geopolitica poate fi considerată drept „studiul relaţiilor internaţionale din perspectivă spaţială...
View ArticlePRESENTAZIONE DEL NUMERO 4/2013 DELLA RIVISTA EURASIA “IL SECOLO CINESE?”
Venerdì 28 febbraio alle ore 17:30 presso l’Aula Magna della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori in via Filzi 14 a Trieste, l’Associazione culturale Porta d’Oriente...
View ArticleINTERVISTA A S.E. LI RUIYU – AMBASCIATORE DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE IN...
Il termine via della seta è relativamente recente, essendo stato coniato dal geografo tedesco Ferdinand von Richthofen nella seconda metà dell’Ottocento. Tuttavia esso si riferisce ad un insieme di...
View ArticleCRISE UCRANIANA: CENÁRIOS POSSÍVEIS A VERIFICAR-SE NO DAY AFTER 16 MARÇO
ROMA – Em face ao referendum de 16 de Março, que poderá ditar a secessão da Crimeia da Ucrânia e integrar-se na Rússia, sugiro-vos aqui três cenários que poderão verificar-se ao nível das relações...
View ArticleL’ITALIA, IL NORDAFRICA E IL “PIVOT TO ASIA”
A partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia ha attuato una politica estera rivolta al sud del Mediterraneo che, nel corso dei decenni, più di una volta ha indispettito il nostro...
View ArticleDAI BALCANI ALL’UCRAINA
La crisi ucraina e l’effetto domino dell’indipendenza del Kosovo, che potrebbe coinvolgere anche l’Unione Europea. Le analogie tra la crisi balcanica e quella ucraina, la doppia morale dell’Occidente....
View ArticleLEVIATANO – RASSEGNA DELLA STAMPA ATLANTICA
Il “Wall Street Journal” (1) critica ferocemente l’atteggiamento ondivago dell’Europa verso la Russia, quale causa che rende impossibile una vera strategia di contenimento, dato che agli europei sembra...
View ArticleIL MONDO MULTIPOLARE E L’IDEA DI POST MODERNITA’
Nell’interessante quanto denso articolo di Dugin viene delineato il concetto di Ordine Multipolare. Esso parte innanzitutto dal negare che esista una gerarchia fra culture e società che le esprimono:...
View ArticleTENTATIVO DI RIVOLUZIONE COLORATA IN VENEZUELA
Tentativo di rivoluzione colorata in Venezuela Quando c’è una guerra esistono due teatri: un teatro di guerra vero e proprio ed un teatro virtuale; ossia esiste una guerra vera e propria combattuta...
View Article